I blocchi termici THERMOTEK, con i loro innumerevoli microalveoli e camere di diverse forme e misure presenti su tutta la sua superficie, possiedono performance eccellenti di isolamento termico, per cui già con spessori contenuti dei materiali, quindi di spessore della muratura, riescono a superare le restrittive prescrizioni previste dal Decreto Legislativo 192 e 311 e successivi aggiornamenti.
I blocchi THERMOTEK, rispondono ai requisiti delle normative attuali e future.
Tutti i certificati dei laterizi a risparmio energetico Thermotek sono stati redatti in base a quanto previsto dalle UNI TS 11300-1 “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale” e UNI EN 1745 “Muratura e prodotti per muratura - Metodi per determinare le proprietà termiche” hanno quindi validità nella determinazione della certificazione energetica degli edifici ovvero nella determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale come previsto dalla legge.
Per la certificazione energetica degli edifici è importante che i tecnici abilitati che redigono le relazioni della Legge 10, dell’AQE (Attestato di Qualificazione Energetica) e dell'APE (Attestato di Prestazione Energetica), dispongano di dati certi, ottenuti da certificazioni delle prestazioni dei materiali da costruzione che compongono l'involucro edilizio.
In fase di progettazione dell’involucro edilizio i tecnici abilitati, definiscono la tipologia di muratura da utilizzare. Per ogni elemento costruttivo, per legge, i tecnici devono utilizzare valori di Conducibilità termica di progetto (λ10 dry unit dei materiali utilizzati).
Quindi la Conducibilità termica di progetto λ è il parametro fondamentale alla base della Certificazione Energetica degli Edifici in quanto è il valore di base necessario per il calcolo della Trasmittanza termica U (dispersione termica) delle pareti.
Schede tecniche e schede commerciali non forniscono tutti i parametri che la legge di riferimento UNI TS 11300-1:2014 “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed Invernale” e UNI EN 1745:2012 “Muratura e prodotti per muratura - Metodi per determinare le proprietà termiche” richiedono obbligatoriamente a supporto dei dati dichiarati.
A questo proposito è bene precisare che una Scheda Tecnica o una Scheda Commerciale, in qualsiasi forma essa sia, non è un documento ufficialmente riconosciuto per attestare le prestazioni del prodotto (non solo termiche ma anche strutturali o di altra natura). Tali documenti possono indurre in errore i termotecnici, i quali si trovano ad analizzare centinaia di dati all’interno di un involucro edilizio.
Ecologico
I nostri prodotti sono oggi certificati secondo la legge UNI EN ISO 14021 ASSERZIONI AMBIENTALI, i nostri prodotti ecosostenibili a KM ZERO sono a vostra disposizione, aiutate anche voi a sostenere l’ecobilancio della Sardegna.
I blocchi Thermotek rappresentano la soluzione più affidabile, efficiente ed economica, per la realizzazione di edifici a basso consumi energetico come Casa Passiva e Casa a energia Zero.
Il thermotek consente alle pareti di “respirare” e di ottenere una naturale regolazione della temperatura e dell’umidità al suo interno.
La riduzione dei consumi di energia sia per il riscaldamento invernale e sia per il raffreddamento nel periodo estivo, è ottenuta grazie ai suoi alveoli, con conseguente risparmio sulle spese energetiche della casa.
Il Thermotek è ideale per le:
-
Nuove costruzioni
- Residenziali
- Industriali
-
Ristrutturazioni
- Piano casa
- Ampliamenti
- Sopraelevazioni
- Riqualificazione energetica
Isolamento termico
Con il Thermotek si possono realizzare pareti in laterizio MONOSTRATO con valori di trasmittanza inferiori anche del 35% rispetto ai limiti previsti dalla normativa nazionale a partire dal 2010.
Con i suoi valori di U si coprono le zone A, B, C, D, E, F ovvero il 100% del territorio sardo.
Efficenza termica
La disposizione delle linee isoterme consente di valutare qualitativamente l’andamento del flusso termico passante attraverso la sezione analizzata. Tanto più le isoterme sono “parallele” e rettilinee tanto più il flusso termico tende ad essere sostanzialmente uniforme nei diversi punti della sezione dell’elemento.
Isolamento acustico
Il blocco Thermotek consente un efficiente performance acustica, garantendo i requisiti previsti dalla normativa.
Resistenza al fuoco
La reazione al fuoco rappresenta il grado di partecipazione di un materiale combustibile all’incendio al quale è sottoposto: Il Thermotek è un materiale non infiammabile.
Facilità e rapidità di posa
La soluzione ministrato riduce i tempi di posa ed i materiali impiegati, permettendo così di abbattere i costi di costruzione.
Attrezzabilità della parete
La parete garantisce la sua completa attrezzabilità in massima sicurezza, al contrario dei cosiddetti “materiali da costruzione alternativi”